Abbigliamento riscaldato per motociclisti. Tutto quello che c’è da sapere per un acquisto su misura
L’abbigliamento riscaldato per motociclisti è un’opzione perfetta per combattere il freddo in moto durante lunghi o brevi tragitti . Esistono diverse possibilità disponibili per l’abbigliamento riscaldato, tra cui giacche, guanti, pantaloni e calze, tutti progettati per mantenere il calore del corpo durante la guida.
Come funziona l’abbigliamento riscaldato per motociclisti?
Il riscaldamento avviene attraverso una serpentina che, in base alla regolazione desiderata sui quattro livelli presenti, rilascia più o meno calore in tutta la superficie. Nel caso delle giacche questa serpentina può raggiungere anche i 13 metri permettendo di mantenere al caldo busto, schiena, braccia e collo.
L’abbigliamento riscaldato si divide in due categorie, quello a batteria e quella cavo, entrambe le modalità hanno delle caratteristiche differenti.
Che differenza c’è tra batteria e cavo?
Abbigliamento riscaldato a Cavo
Permette un utilizzo continuativo dei capi senza pericolo di ritrovarsi con le batterie scariche o dimenticare di caricarle. Col cavo si possono quindi fare lunghi tragitti mantenendo l’abbigliamento sempre caldo.
Il problema maggiore è il voltaggio, infatti se un motociclista particolarmente freddoloso dovesse indossare tutti i capi di abbigliamento e riscaldarli con una certa intensità, potrebbe rischiare di sovraccaricare la centralina, per questo è consigliato l’utilizzo del Bike Connection cable, un cavetto che permette di collegare tutto direttamente alla batteria senza rischio di sovraccarichi e blocchi.E’ comunque sempre possibile acquistare le batteria in un secondo momento.
Abbigliamento riscaldato a Batteria
Uno tra i vantaggi di questa scelta è il fatto di poter preriscaldare i capi prima di iniziare il viaggio, infatti, in questo caso, la batteria accende anticipatamente la serpentina interna, permettendo di arrivare alla moto già con la regolazione del calore desiderata.
La batteria è più pratica perché non ha cavi che devono essere collegati direttamente al mezzo, inoltre è possibile indossare i capi riscaldati anche successivamente, ad esempio, se una volta arrivati a destinazione si è costretto ad aspettare all’aperto o a fare un tragitto a piedi, i capi continueranno ad essere riscaldati dalla batteria.
Il contro, come detto in precedenza, è la durata delle batterie che, in base all’intensità del calore e del numero di capi collegati, può durare veramente poco. Inoltre il costo è più elevato rispetto al cavo.
Quanto possono durare le batterie?
Eccoci arrivati a una domanda che si pongono in molti: quanto tempo può riscaldare una batteria? La risposta contempla diversi fattori e modalità di utilizzo dell’abbigliamento riscaldato, andiamo a vederli:
• Il livello di calore influisce maggiormente sulla durata, diciamo che mantenendo un livello basso la batteria può durare anche quattro ore, mentre con un livello massimo si arriva poco più a un’ora e mezzo di carica.
• Il numero di capi alimentati dalla stessa batteria influiscono notevolmente sulla sua durata, ad esempio: una sola giacca alimentata dalla stessa batteria avrà una durata maggiore rispetto alla stessa giacca ma con l’aggiunta dei guanti, se poi includiamo pantaloni e calzini ecco che si può arrivare anche alla durata di un solo quarto d’ora. Quindi valutate attentamente la lunghezza del vostro tragitto prima di fare una scelta.
• Il voltaggio della batteria è fondamentale, attualmente in commercio ce ne sono di due tipologie: da 7.4V e da 12V, la differenza sta nel costo e nella possibilità di avere maggiori prestazioni in termini di raggiungimento della temperatura desiderata e, naturalmente, il fatto di collegare più capi.
Tecnologia Blutooth e App
Molte tipologie di abbigliamento riscaldato hanno la possibilità di essere regolate tramite l’apposita App MACNA, che si può scaricare gratuitamente dal Play Store di Android o dall’ App Store di Apple.
Il funzionamento avviene attraverso la tecnologia Bluetooth e permette, grazie a pratiche funzioni, la regolazione dei capi simultaneamente o singolarmente, in maniera molto smart. Approfondiremo questa tecnologia ne prossimo articolo.