fbpx

Combattere il freddo in moto

modellino moto con pioggia

Come combattere il freddo in moto? Come vestirsi per non soffrire il freddo? Ecco alcuni consigli per utilizzare la moto anche in inverno con le giuste protezioni contro il freddo.

Con l’arrivo della stagione invernale molti motociclisti tendono a mettere le loro moto a riposo in quanto, spesso e volentieri, si rischia di dipendere troppo dai capricci del tempo: freddi intensi, piogge ghiacciate, nebbie e neve scoraggiano molti amanti delle due ruote che preferiscono affidarsi ad altri mezzi per andare a lavoro o per i loro spostamenti. Ma oggi come oggi le due ruote sono agili e veloci sopratutto in città molto caotiche, quindi perché non attrezzarsi per arrivare a lavoro in orario anche d’inverno?

 

Come vestirsi per non soffrire il freddo?

Lo scooterista è avvantaggiato rispetto al motociclista poiché è più riparato dal mezzo e riesce a coprirsi di più grazie all’impiego del Termoscud: una copertina inventata da Tucano Urbano sempre più fatta su misura al mezzo che ripara la parte bassa del corpo da intemperie e freddo. Se non si desidera qualcosa che sia ancorato al proprio mezzo ci sono altri accessori come il Linuscud oppure il Takeaway che consiste in una sorta di grembiule imbottito e impermeabile che si indossa facilmente e velocemente, adatto anche ai motociclisti.

Se, invece, si necessita di una maggiore copertura la soluzione può essere un copri-pantalone imbottito: garantisce isolamento e impermeabilità però di contro è più impegnativo nella fase di vestizione.

abbigliamento moto per il freddo

Come non congelarsi le mani in moto?

Se gli arti e il corpo si riescono facilmente a proteggere dal freddo con abbigliamento tecnico, molto spesso sono le mani, perennemente esposte all’aria, un punto problematico. Risulta necessario coprirle e per farlo si possono impiegare dei guanti tecnici imbottiti e impermeabili studiati per le due ruote: a seconda dello spessore di imbottitura si ottiene un maggior o minor isolamento, di contro però lo spessore determina anche la manovrabilità e la sensibilità di presa sulla manopola e sui comandi, in sostanza più c’è spessore più ci sarà impaccio nei movimenti soprattutto all’inizio quando il guanto è nuovo.

Una soluzione alternativa low cost molto efficace, esteticamente a volte non apprezzata, sono i copri-manopole in neoprene: questi sono delle vere e proprie barriere che impediscono all’aria di arrivare a raffreddare i guanti e poi la mano. Una menzione particolare va fatta per i guanti riscaldati: questa è una tecnologia che esiste da anni però solo recentemente è diventata più abbordabile in termini di costi per il cliente finale consentendo di risolvere definitivamente il problema del freddo alle mani.

Quindi la brutta stagione non deve spaventare il fruitore delle due ruote, che, sia per lavoro o per diletto, vuole utilizzare il proprio mezzo anche nei periodi più freddi.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: